DA NON PERDERE

I migliori punti panoramici di Verona

Ogni angolo di Verona sembra un piccolo paradiso, da non perdere la vista offerta dalle terrazze panoramiche presenti in città: vi sono scorci più o meno nascosti e vedute straordinarie.

Ecco la lista dei punti panoramici di Verona:

  • Belvedere del Santuario Nostra Signora di Lourdes
  • Torre dei Lamberti
  • Museo Civico di Castelvecchio
  • Parco Scalone San Pietro
  • Castel San Pietro
  • Giardino Giusti
  • Parco Alto San Nazaro
  • Le mura scaligere di Verona


Belvedere del Santuario Nostra Signora di Lourdes

Belvedere dal Santuario Madonna di Lourdes


È magicamente posizionato sul colle San Leonardo del Belvedere di Verona – quasi a voler sovrastare la città – che si trova uno dei santuari più belli d’Italia: il Santuario Nostra Signora di Lourdes, luogo di preghiera per i pellegrini e ritrovo per tutti coloro che desiderano ammirare un posto incantevole, dominato da un rispettoso e religioso silenzio.


Torre dei Lamberti

Panorama dalla Torre Lamberti


La Torre dei Lamberti, con i suoi 84 metri di altezza, detiene il primato di edificio medievale più alto della città di Verona.
La Torre ha base quadrata, ma la forma geometrica più alta è un ottagono: essa svetta proprio su Piazza Erbe e sulla vicina Piazza dei Signori.

È possibile salire sulla Torre dei Lamberti grazie ad un ascensore oppure fare la lunga scalinata (368 scalini!), da lassù si gode di uno splendido panorama a 360° sull’intera città di Verona.

Per informazioni: su orari e prezzi del biglietto, consultare sul sito “Torre dei Lamberti“.

ATTENZIONE: la VeronaCard non comprende l’utilizzo dell’ascensore.


Museo Civico di Castelvecchio

Vista dal Castelvecchio


Dalla Sala dell’Armeria è possibile accedere – mediante la scalinata – sui bastioni del Castello Scaligero (Castelvecchio), in cui si può passeggiare ed ammirare una vista su Verona, il Santuario Nostra Signora di Lourdes a destra in alto ed i suoi colli.

ATTENZIONE: per accedere al camminamento superiore, da cui si ha questa vista panoramica, bisogna entrare nel museo di Castelvecchio a pagamento.


Parco Scalone San Pietro

Parco Scalone San Pietro


Sulla scalinata che conduce a Castel San Pietro, a metà percorso si trova il Parco Scalone San Pietro, il quale permette di vedere diverse prospettive panoramiche su Verona.


Castel San Pietro

Punto Panoramico di Castel San Pietro
Piazzale Castel San Pietro


Meta preferita dai turisti e dai veronesi per godere una bellissima e tranquilla vista sulla città. Vale forse la pena andare qui per guardare il tramonto sulla città piuttosto splendida: sarà un’esperienza unica attendere il calar del sole e assistere allo spettacolo delle luci delle finestre e dei lampioni che iniziano ad accendersi, della città in pochi minuti cambia volto; vi apparirà una Verona diversa, elegante e scintillante di mille vivaci colori, che si riflettono sfavillando nelle acque tremule del fiume.

Si noti che nelle giornate limpide e soleggiate – magari dopo una bella pioggia o un bel vento che abbia ripulito l’aria – da Castel San Pietro è possibile scorgere il profilo dell’Appennino Tosco-Emiliano: più precisamente si vedono le vette del Monte Cimone e del Monte Cusna, entrambi alti più di 2.000 metri.

In una giornata del genere, con lo sguardo si attraversa la Pianura Padana da una parte all’altra: in tal senso la visibilità è di oltre 100 km in linea d’aria. Provare per credere!

Per raggiungere la terrazza panoramica si salgono all’incirca 200 gradini e in 5/10 minuti si arriva in cima.
Il percorso è suggestivo, si passa in mezzo a vie strette e meravigliose villette inserite in collinette: ideale per una passeggiata romantica.

In alternativa, per chi non ha voglia o non è in grado di salire/scendere attraverso gli scalini, si può raggiungere la terrazza panoramica anche usufruendo della funicolare, (vedasi per le tariffe e gli orari).

Occorre precisare che Castel San Pietro è un edificio militare asburgico e sorge su una spianata che in epoca romana ospitava un tempio collegato al Teatro Romano, ora è stato ristrutturato e restaurato per ospitare un polo museale.


Giardino Giusti

I migliori punti panoramici di Verona
Panorama dal Giardino Giusti
Il panorama di Verona dall'alto di Giardino Giusti


Il Giardino Giusti è uno dei più splendidi giardini italiani del tardo Rinascimentale.

Il cinquecentesco Palazzo Giusti è costruito con un classico impianto ad U, dal cui retro si accede a un incantevole giardino.

Aiuole, statue, fontane, scalinate e grotte artificiali nel tufo sono disposte lungo il viale di cipressi che porta ai progressivi terrazzamenti. Man mano che si sale il declivio, la sistemazione architettonica della vegetazione cede il passo ad un assetto più naturale di alberi e cespugli.

C’è il mascherone che sormonta il giardino e anche il suo fiore all’occhiello è il monumentale cipresso di Goethe, sotto la cui ombra si fermò ad oziare lo scrittore tedesco, in viaggio da Verona a Venezia.

Dal belvedere si gode uno dei più bei panorami sulla città e si ha un bel colpo d’occhio sul giardino nella sua interezza.

Per informazioni: su orari e prezzi del biglietto, consultare sul sito “Giardino Giusti“.


Parco Alto San Nazaro


L’area verde più panoramica è invece quella del parco di Alto San Nazaro, con vista privilegiata sulla città e inconsueto skyline dei campanili di Veronetta e del centro storico: ciascun campanile è diverso dall’altro perché interpreta la diversa epoca in cui è stato edificato e si identifica nel suo stile architettonico.

Il parco – di recente riqualificazione – nasconde una grande scultura ricavata da un tronco d’albero che ospita, tra i suoi legnosi capelli, i simboli della storia veronese e fa da contraltare con quello del Castel San Pietro sulla collina opposta.


Le mura scaligere di Verona

Mura Scaligere di Verona


Per gli appassionati di trekking urbano consigliamo una bella passeggiata fuori dal centro storico affollato, per riattivarsi dove ancora regna il silenzio e la natura, alla ricerca di una terrazza panoramica nascosta (Teatro Romano, Parco Scalone, Castel San Pietro…), percorrendo scalinate e sentieri, ammirando viste splendide, fiancheggiando magnifiche mura antiche, oliveti, antichi resti di Verona, scoprendo il quartiere antico di Veronetta (ora zona universitaria e multietnica).

Per affrontare questo percorso di trekking urbano, meglio avere un buon paio di scarpe, tempo e un po’ allenamento, perché la salita è a tratti molto ripida.

Ci sono due percorsi alternativi: un percorso lungo e quello più breve.

  • Il percorso lungo dura 2,5 ore per un itinerario di circa 3,8 km: si parte dal Ponte Pietra arrivando alla magnifica terrazza del Castel San Pietro; da qui si prosegue per la Strada Fontana del Ferro, si arriva al passaggio intermedio del Bastione delle Mura, raggiungendo così il Parco Alto San Nazaro. Una volta arrivati a questo parco, si scende la Scala XVI Ottobre e si scopre il quartiere antico di Veronetta.

    Scendendo dalla Scala con 105 gradini, si prende la via San Nazaro, si prosegue per via Muro Padri, passando per via Giusti, via Santa Chiara per arrivare alla via Redentore e tornare così al punto di partenza Ponte Pietra.
  • Il percorso più breve dura 1,5 ore per un itinerario di 2,8 km: si parte sempre dal Ponte Pietra e si arriva al passaggio intermedio del Bastione delle Mura, da qui – anziché proseguire per il Parco Alto San Nazaro – si devia per la Chiesa di San Zeno in Monte, inglobata dalla struttura dell’Istituto Don Calabria, si scende per la suggestiva via Scala Santa (percorso della Via Crucis di Roma, con le stazioni della Passione di Cristo infisse nella parete sottostante l’Istituto Buoni Fanciulli), proseguendo poi per vicolo Pozzo, via S. Giovanni in Valle con piccola sosta per ammirare la splendida chiesetta di San Giovanni in Valle ed infine proseguendo per Vicolo Borgo Tascherio e tornando così al punto di partenza Ponte Pietra. 

error: Content is protected !!