BENVENUTI SU GO VERONA!
Siamo Silvia e Michele, compagni di vita e di viaggio.
Noi abbiamo pensato di creare questo Destination Blog per il luogo in cui viviamo: raccontiamo i luoghi, le tradizioni, le particolarità del territorio e le specialità gastronomiche.
Perché abbiamo scelto il nome del blog Go Verona?
Abbiamo scelto “Go” in inglese significa “vai a Verona” e anche il dialetto veronese “Go” cioè “ho”, la prima persona singolare del verbo avere.
Perché abbiamo aperto questo blog?
Dato che amiamo fare i turisti in giro per il mondo, col tempo abbiamo preso gusto a fare i turisti in casa nostra e ci era sembrata una naturale conseguenza quella di poter avviare questo blog che illustra la città di Verona con gli occhi da turista.
A volte ci capitava di entrare in librerie del centro storico della nostra città e coglievamo l’occasione di sfogliare ed eventualmente comprare le guide turistiche su Verona, le quali raccontavano ed illustravano la città sempre alla stessa maniera, cioè noiosa e ripetitiva, facendo emergere delle lacune che con questo Destination Blog cerchiamo di colmare.
Lo scopo del nostro blog è aiutarvi ad esplorare meglio, trovare i lati più nascosti e affascinanti di Verona, diverse viste panoramiche e consigli su itinerari a piedi.
Potrete scoprire i suoi vicoli e viottoli, in ogni angolo, scorcio, nelle strade nascoste, nei vecchi muri, nella pietra, in ogni particolare: diciamo che la città si scopre lentamente, strato dopo strato, e SAREBBE SBAGLIATO VENIRE A VERONA SOLO per visitare l’Arena, Castelvecchio, Piazze delle Erbe, il Castel San Pietro e la Casa di Giulietta.
In tal senso, per comprendere meglio la logica di pensiero che sta alla base di questo Destination Blog, ci affidiamo a questo aforisma di José Saramago:
Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: “Non c’è altro da vedere”, sapeva che non era vero. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l’ombra che non c’era. Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre. Il viaggiatore ritorna subito.
“Viaggio in Portogallo, José Saramago”
Download itinerari a piedi in uno o più giorni
Spero di aiutarvi a soddisfare tutta la vostra curiosità e di riuscire a farvi vivere la città degli innamorati con occhi aperti, riscoprendo il fascino di questa magica città.
Rivolgo ai turisti che amano pianificare e curare nei minimi dettagli i percorsi e gli itinerari del centro storico di Verona da svolgere in uno o più giorni, a seconda delle proprie esigenze. Clicca sotto:
Download mappa turistica di Verona
Abbiamo creato la mappa pulita, semplice e chiara con attrazioni principali e secondarie. Clicca sotto:
Silvia
Ideatrice del blog di viaggio Go Verona.
Dopo la laurea in Architettura e Ingegneria Edile di Ferrara nel 2011, ho iniziato a fotografare ed ho intrapreso numerosi viaggi nel mondo. Infine, ho deciso di dedicarmi alla scoperta della mia amata città Verona.
Amo progettare gli itinerari di viaggio in macchina e desidero visitare posti diversi lontani dal turismo di massa, paesaggi, borghi, gustare le prelibatezze enogastronomiche del territorio ed infine, mi piace scoprire qualche bellezza nascosta di cui in pochi sono a conoscenza.
Michele
Collaboratore del blog di viaggio Go Verona.
Dopo la Laurea in Economia Aziendale e la Laurea Magistrale in Banca & Finanza ho potuto finalmente dedicarmi alla passione dei viaggi, soprattutto all’estero.
Nonostante mi piaccia viaggiare ed esplorare nuovi posti, mi diverto a fare il turista a casa mia ed esplorarla meglio, come non avevo mai fatto prima d’ora.
E sono un golosone, curioso di scoprire nuovi piatti e bevande ovunque vada, anche se amo la cucina, i vini e le birre veronesi.