Tour degustazioni di cibo e vini a Verona
Tour degustazioni di cibo e vini a Verona: bisogna venire a stomaco vuoto perché vi fermerete in certi posti per assaggiare i prodotti locali: potrete assaggiare alcuni formaggi e salumi locali serviti con del pane fatto in casa.
Vi intratterrà un tipico bottegaio con i suoi modi carismatici e le sue battute amichevoli.
Quali sono i salumi e formaggi tipici del territorio veronese?
I salumi sono:
- Soppressa Veneta;
- Culatello con Cotenna Masconale di Soave;
- Coppa al Valpolicella;
- Stortina veronese è un salame sotto lardo agliato o tartufato.
I formaggi sono:
- Monte Veronese D.O.P. di Malga è il prodotto TOP della famiglia Monte Veronese ed è il formaggio più tipico e conosciuto della Lessinia, la quale si trova la zona montuosa a nord di Verona: formaggio di malga, è un formaggio artigianale prodotto esclusivamente con latte di vacche che pascolano sugli alpeggi dei Monti Lessini (Verona);
- Cimbro e Gran Lessinia (simile come consistenza al Grana Padano, può essere da grattugia o degustato naturale e con mostarde);
- Formaggi aromatizzati della Lessinia;
- Blu di Capra del Baldo è un formaggio erborinato fatto con latte caprino intero proveniente dall’area del Monte Baldo.
Si trovano delle gastronomie dove poter fare degustazione di prodotti del territorio veronese:
La Botteghetta
Il padrone di casa Filippo e Natalia servono formaggi locali, salumi nostrani, vini della Valpolicella e una grande dose di simpatia.
Consultare il sito per richiedere la prenotazione di una visita con degustazione:
- una degustazione ad occhi bendati per mettere alla prova i vostri sensi, le vostre capacità e conoscenze in ambito enologico;
- in questo tour proverai i tre grandi classici del Veneto: Valpolicella Classico, Valpolicella Ripasso e Valpolicella Superiore, accompagnati dal sapore genuino dei nostri prodotti locali come salumi e formaggi;
- altre esperienze diverse…
Salumeria Gironda
Salumeria Gironda che ha un piccolo cortile molto carino sul fiume Adige con tavoli senza sedie per appoggiarvisi e mangiare un panino in un’oasi di pace ci sono anche un paio di panchine dove ci si può sedere. Il proprietario, molto gentile, non farcisce i panini ma si possono comprare salumi, formaggi, olive pomodori secchi e altre specialità che vengono forniti in un cestino e riempire i panini in autonomia.
Focacceria La Figaccia
Ottime focacce farcite con prodotti di qualità provenienti dalla Lessinia.
I due ragazzi al banco si sono mostrati subito molto accoglienti e simpatici, non mancando di spiegare i prodotti, del veronese, che trattavano.
Le focacce sono veramente molto buone: si sente che le materie utilizzate erano di prima qualità. Interessante anche la selezione di birre.
Il menù propone i nomi spiritosi: La Figaccia, Hater, La ex, La milf, L’Amante, La gang, 2 girls 1 cup e Vegetariana.
Degustare i migliori vini veronesi
È fortemente consigliato godersi lo straordinario Amarone della Valpolicella e il Ripasso della Valpolicella, ossia i vini fortemente legati alla tradizione e prodotti solo nei territori intorno a Verona, assaporare alcuni dei tipici vini della Valpolicella e ascoltare le interessanti storie che si nascondono dietro i loro sapori.
Oltre ai vini della Valpolicella, vi sono anche i vini legati alle zone del Lago di Garda e delle Colline Moreniche quali il Bardolino, il Custoza e il Lugana ed i vini bianchi tipici della zona collinare dell’Est Veronese quali il Soave (uno dei borghi d’Italia) e il Durello dei Lessini Veronesi (anche spumantizzato).
Vi consigliamo di provare la degustazione dei vini:
Vivavino Wine Shop
Locale particolare per la scelta degli arredi che fa pensare di essere in una botte.
Symposio Wine Bar
Da Symposio potete gustare una scelta di vini locali e nazionali alla spina in un ambiente nuovo ed elegante.
Sivino
Una bottiglieria particolare che seleziona i piccoli produttori, i quali offrono prodotti di qualità.
Quali sono i dolci tipici di Verona?
I dolci sono:
- Torta Russa di Verona è un dolce composto da un croccante guscio di pasta sfoglia e da un soffice ripieno alle mandorle e amaretti;
- Baci di Romeo e Giulietta, simili ai Baci di Dama, rappresentano un dolce-dono che si scambiano gli innamorati sia per celebrare il San Valentino: se gli uomini regalano alle donne i “Baci di Giulietta”, le donne regalano agli uomini i “Baci di Romeo”;
- Frolline di Santa Lucia sono dei golosi biscotti al burro con le forme tipiche ovvero stella, cuore ed altre forme diverse che richiamano il periodo di Santa Lucia, le quali si preparano nella notte tra il 12 e il 13 dicembre (vengono preparate anche in autunno inoltrato);
- Risino è un dolce della tradizione veronese a base di riso.
Vi consigliamo di provare la degustazione dei dolci:
- De Rossi “Il Fornaio”
- Pasticceria Barini
Tour gastronomico con degustazioni dei vini di Verona
È d’obbligo scoprire i luoghi dove i vini della Valpolicella sono stati abilmente prodotti per secoli con visita guidata di sommelier, i quali vi accompagnano durante la degustazione di vini.
È possibile partecipare a un tour gastronomico con degustazioni dei vini: qui di seguito viene elencato il link si entra in un sito attraverso il quale sfogliare una serie di proposte con visite guidate presso cantine e vigneti ed altri percorsi enogastronomici:
- Verona: tour gastronomico con degustazione di vini
- Tour delle cantine della Valpolicella con le annate dell’Amarone
- Valpolicella: tour del vino Amarone da Verona
- Tour e degustazioni in e-bike senza guida del vino della Valpolicella
- Verona: tour tra vigneti e cantine con degustazione di vini
Eataly Verona
Eataly Verona è un ampio magazzino culinario: un luogo dove mangiare, conoscere, comprare, studiare e imparare il meglio dell’enogastronomia italiana di altissima qualità.
Situata nella zona sud degli Ex Magazzini Generali – inaugurata nel 1930 e progettata dall’Ing. Pio Beccherle – è tra i migliori esempi di archeologia industriale veronese e per la sua epoca è stata la più grande struttura frigorifera d’Europa.
All’interno c’è un ristorante davvero unico, tutto da vivere e da scoprire – Ristorante Agricolo – un luogo legato alla terra e alle tradizioni, che vuole celebrare i prodotti del territorio, rispettandone la stagionalità.
Al centro del ristorante ci sono due grandi fuochi: il forno per la pizza e la griglia, attraverso cui vengono interpretate grandi materie prime ed eccellenze italiane.
Eataly Verona: storia
Nel 1929 l’Ing. Pio Beccherle progetta la Stazione Frigorifera Specializzata, in forma di padiglione circolare avente oltre 100 metri di diametro che si sviluppa attorno ad un salone centrale, munito di piattaforma girevole centrale di diametro 20 metri posta in un ambiente coperto a cupola: essa era destinata ad accogliere al suo interno i carri ferroviari destinati al trasporto delle derrate alimentari da refrigerare nelle otto celle disposte a raggiera senza scarico e carico delle merci.
I vagoni entravano dall’ingresso principale, costituito da un poderoso portale segnato da bugne in cemento per raggiungere poi la piattaforma girevole nel centro dell’edificio.
Eataly Verona: corsi
Eataly offre anche diversi corsi di cucina e di enogastronomia.
La programmazione online della Didattica di Eataly Verona elenca tutti i corsi disponibili in continuo aggiornamento:
- Corsi di cucina del territorio, dove apprendere dagli chef le più gustose ricette della tradizione veneta;
- Corsi per pasticceria;
- Degustazioni per gli amanti del vino, per approfondire argomenti specifici legati al mondo del vino, alle sue caratteristiche degustativi e ai suoi metodi di produzione;
- Corsi per bambini, come quello sulla pizza o dedicato alla spaventosa cucina di Halloween;
- Cene ed eventi;
- Esperienze.
Eataly Verona: E.ART.H.
Eataly Verona ospita anche un luogo di incontro e di scambio culturale per la città presso il polo museale di E.ART.H. (Eataly Art House), ossia la fondazione senza scopo di lucro che nasce con l’obiettivo di rendere l’arte accessibile al grande pubblico, attraverso periodiche mostre fotografiche e/o di arte moderna e contemporanea tramite collaborazione di oltre 20 gallerie d’arte le quali operano in ambito nazionale ed internazionale.
➤ Siete alla ricerca di dove mangiare e dormire a Borghetto sul Mincio?