DA NON PERDERE

I migliori posti dove scattare belle foto a Verona

I migliori posti da fotografare a Verona

Esplorando la città in lungo e in largo alla ricerca degli scorci più suggestivi da immortalare, si scopre che ogni angolo della città offre spunti per fare delle belle foto, per catturare immagini che vi faranno ricordare per sempre il vostro soggiorno veronese.

Ecco una lista di bei siti dove scattare belle foto a Verona che forse non sono noti ai più:

  • Lungadige Regaste San Zeno
  • Ponte Scaligero
  • Piazza delle Erbe
  • Piazzetta Brà Molinari
  • Giardino e Porto della Giarina
  • Vicolo Botte al Teatro Romano
  • Ponte Nuovo del Popolo


Lungadige Regaste San Zeno

Lungadige Regaste San Zeno


Potete gustarvi una tranquilla e pittoresca passeggiata sopraelevata che da San Zeno porta verso Castelvecchio (Regaste San Zeno): ogni tanto voltatevi a guardare il Ponte Scaligero che da questa prospettiva si mostra in tutta la sua bellezza.


Ponte Scaligero

Castelvecchio e Ponte Scaligero a Verona


Dal Ponte Scaligero si possono scattare fotografie meravigliose verso il Duomo e il campanile di San Zeno (in giornate limpide si intravede anche la collina veronese con il Santuario Nostra Signora di Lourdes).
Sul Ponte è d’obbligo una piacevole e romantica passeggiata dove ammirare la città e perdersi nei colori del tramonto.
Poi, se si vuole, il consiglio è quello di scendere sulle rive dell’Adige proprio sotto il Ponte, per ammirare ancor meglio la maestosità di tutto il complesso di Castelvecchio.


Piazza delle Erbe

Piazza delle Erbe a Verona

Meglio recarvisi al mattino presto (specialmente all’alba) per fotografarla senza o con poche persone, vedere da prospettive diverse le bellezze che la rendono unica e trovare l’angolo migliore da cui scattare una foto.

Se avrete la fortuna di capitare nel periodo giusto in cui la piazza viene “liberata” dalle bancarelle (avviene ogni tanto) il sabato sera, la domenica successiva ve la potrete ammirare in lungo e in largo data la sua ampiezza.

Dedicatele il giusto tempo in modo da scoprire tutti i suoi particolari.

A seconda dell’ora, scoprirete la sua bellezza viva e brulicante di giorno e il suo fascino notturno, quando è tutta illuminata delle luci e nel momento in cui capita che le bancarelle se ne vanno la piazza riacquista tutto il suo splendore nello spazio vuoto.


Piazzetta Brà Molinari

Piazzetta Brà Molinari a Verona


In questa piazzetta è d’obbligo sedersi su una piccola panchina che offre una vista spettacolare sulle colline delle Torricelle (specialmente al tramonto), le quali mostrano l’imponenza del Colle e del Castel San Pietro.
Appena sotto al Colle scorgerete il Teatro Romano, il quale è rivolto sul fiume Adige e sul Ponte Pietra.

Siete alla ricerca di luoghi insoliti da vedere a Verona?
Vi consiglio di leggere questo articolo “Angoli nascosti e sconosciuti di Verona“.


Giardino e Porto della Giarina

Porto della Giarina a Verona


Tra Via Interrato dell’Acqua Morta e Lungadige Re Teodorico si trovano i Giardini della Giarina: da qui si può iniziare una piacevole passeggiata lungo il fiume Adige (Lungadige).
Il consiglio è quello di scendere fino al marciapiede che costeggia l’ansa del fiume, al porto della Giarina: ottimo posto per scattare foto lungo il fiume, vicino al bordo delle acque ed ottima vista di campanili delle chiese e case colorate. 


Vicolo Botte al Teatro Romano

Vista da Vicolo Botte a Verona


C’è la possibilità di scoprire un piccolo spiazzo – Vicolo Botte – da dove poter ammirare gli spettacoli del Teatro Romano.
Il luogo è incantevole: l’antico Teatro rivive i suoi fasti, col fiume che scorre veloce sotto di esso, il Campanile di Sant’Anastasia che svetta sull’altra riva, dominato da Castel San Pietro sulla parte alta del Colle, delimitato dai filari di cipressi, sovrastato dall’austero convento e dalla chiesa di Santa Libera che nascondono in parte le sue strutture ma nello stesso tempo ne caratterizzano la fisionomia.


Ponte Nuovo del Popolo

Ponte Nuovo del Popolo a Verona


Nei dintorni del Ponte Nuovo è possibile godere di una vista che spazia su alcuni dei principali monumenti della città, tra cui la Chiesa di San Tommaso Cantuariense a destra, che è una delle cinque parrocchie di Veronetta ed il Colle San Pietro sullo sfondo.

error: Content is protected !!