LAGO DI GARDA

Borghetto sul Mincio: cosa vedere e cosa fare nel borgo dei mulini sul fiume Mincio

Cartina Borghetto sul Mincio

Borghetto sul Mincio è uno dei Borghi più belli d’Italia e del Veneto.

Valeggio sul Mincio si è conquistato la Bandiera arancione del Touring Club Italiano (TCI) che è il luogo della vacanza completa: offre tutto l’anno soleggiate piste ciclabili, panorami meravigliosi, freschi ed ariosi parchi e la possibilità di intrattenersi con numerose attività e sport all’aria aperta.

È diventato anche un Borgo Dog d’Italia: è il secondo in tutto il Veneto per far conoscere il borgo a chi viaggia con un animale da compagnia e per aiutarlo a pianificare al meglio la loro vacanza.

Borghetto sul Mincio è inserito nell’itinerario dell’area del Parco del Mincio.
Il suggestivo Parco del Mincio è un’area protetta che nel 2009 ha ottenuto il riconoscimento di “Destination EDEN”, acronimo di European Destinations of Excellence, un progetto della European Commission che premia destinazioni europee d’eccellenza.

Borghetto sul Mincio: cosa vedere e cosa fare
Ponte Visconteo vista Borghetto sul Mincio

È il posticino perfetto per gli innamorati! 

L’atmosfera medioevale è sottolineata dalle rocche del Ponte Visconteo, dal campanile della chiesa e dalle ruote degli antichi mulini, i quali sembrano nascere dall’acqua ed utilizzati un tempo per la molitura del frumento e dei cereali.

Esplorando le vie del Borgo, si trovano gli scorci più spettacolari dai quali si può ammirare il fiume incorniciato da giardini fioriti.
Vi si immerge in una splendida e magica atmosfera, soprattutto la sera quando vengono accesi i lampioni con una luce calda, i quali rendono il luogo molto romantico e molto suggestivo.
Si tratta di un luogo da vedere in ogni stagione, specialmente in autunno e in inverno quando la brina invernale, i vapori del fiume, qualche luce accesa ed il cielo che si tinge di rosa creano l’atmosfera perfetta che rende Borghetto un luogo di fiaba.
Ci sono casette caratteristiche ad oggi riconvertite a strutture ricettive e negozi di artigianato vario, i ristoranti e le trattorie che propongono piatti tipici.

Borghetto sul Mincio: vista fiume Mincio
Borghetto sul Mincio 3
Borghetto sul Mincio 1
Borghetto sul Mincio 5

Dove si trova Borghetto sul Mincio?

Valeggio sul Mincio è situato nell’anfiteatro naturale delle colline moreniche, quasi al confine tra le provincie di Verona e Mantova (zona di confine tra Veneto e Lombardia) ed appena a sud del Lago di Garda.

Come arrivare a Borghetto sul Mincio in macchina?

Per chi proviene da Milano – Venezia sull’autostrada A4 Milano-Venezia: Uscita di Peschiera del Garda, 8 km in direzione Valeggio sul Mincio;

per chi proviene da Modena sull’autostrada A22: Uscita di Nogarole Rocca e direzione Valeggio sul Mincio (VR);

per chi proviene da Brennero sull’autostrada A22: Uscita di Affi, poi imboccare la superstrada (SS450) per Peschiera del Garda, poi direzione Valeggio sul Mincio.

Borghetto si visita a piedi o in bici, ma nelle vicinanze ci sono aree adibite a parcheggi; ci sono anche un’area attrezzata per i camperisti, strutture con area giochi e spazi per picnic.

Come arrivare a Valeggio sul Mincio in treno?

Per chi viaggia in treno, ci sono due possibilità:

  • fermarsi e scendere alla Stazione Ferroviaria di Peschiera del Garda e poi prendere il bus della linea APAM 46;
  • fermarsi e scendere alla Stazione di Verona Porta Nuova e prendere poi la linea ATV 160 Valeggio – Villafranca – Sommacampagna – Verona (solo nei giorni feriali).

Come arrivare a Valeggio sul Mincio in autobus?

Da Verona è disponibile la linea ATV 160 Valeggio – Villafranca – Sommacampagna – Verona (solo giorni feriali).
Da Mantova e Peschiera del Garda e viceversa è disponibile la linea APAM 46 (anche festivi).

Come raggiungere Borghetto da Valeggio sul Mincio a piedi?

Appena fuori da Valeggio sul Mincio, a circa 2 km raggiungibile a piedi in circa 15 minuti, si trova il piccolissimo Borghetto sul Mincio.
Per chi invece sceglie il sentiero che porta al Castello Scaligero sulla cima della collina di Valeggio sul Mincio, per poi scendere per Borghetto ci si impiega una mezz’oretta.

Quanto tempo per visitare Borghetto sul Mincio?

Il centro del borgo è molto piccolo ed è visitabile per intero in un’ora o due.
Se si vuole visitare tutto nei dintorni fuori Borghetto, occorrono due-tre giorni.

Valeggio Guest Card

Valeggio Guest Card è gratuita e consente ai turisti che soggiornano negli alloggi del comune di Valeggio sul Mincio di godere di sconti ed agevolazioni per tutto il periodo di vacanza: prezzi vantaggiosi per ristoranti, gastronomie, tempo libero e noleggi, parchi e musei, arte e cultura, arricchendo così il proprio soggiorno con tante esperienze indimenticabili.

Cosa fare e vedere a Borghetto?

  • il Ponte Visconteo, esempio di straordinaria diga fortificata di 650 metri – costruita nel 1393 per volere di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano – forse per deviare le acque del Mincio ed espugnare Mantova.
    Ogni anno a giugno, dal 1993, si svolge la Festa del Nodo d’Amore: una cena all’aperto per 3.300 persone, sedute ad una tavola lunga più di 1 km sul Ponte Visconteo per celebrare il Nodo d’Amore;
Borghetto sul Mincio: vista Ponte Visconteo
  • l’acqua che schiuma sotto le ruote dei vecchi mulini ben conservati e ancora funzionanti e che regalano l’emozione del tempo che si è fermato;

  • gli angoli degli innamorati: sono presenti un paio di ringhiere dei molini, dove sono appesi centinaia di lucchetti colorati;
Borghetto sul Mincio: angoli degli innamorati
borghetto sul mincio - angoli degli innamorati 1
  • la chiesetta di San Marco Evangelista: ricostruzione in stile neoclassico (1759) dell’antica pieve romanica dedicata a Santa Maria, di cui restano due affreschi quattrocenteschi;
  • la statua di San Giovanni Nepomuceno – patrono dei fiumi e dei ponti – prima di attraversare il ponte di legno, che attraversa il fiume all’interno del borgo: ci si può soffermare a destra in alto per vedere la statua. Secondo la leggenda, il Santo protegge dall’annegamento coloro che cadono nelle acque del fiume;

  • il ponte in legno, che attraversa il fiume all’interno del borgo, adornato con vasi di fiori durante tutto l’anno e lo colorano da una parte e dall’altra, creando così una bella atmosfera;
Borghetto sul Mincio: ponte in legno
Borghetto sul Mincio: ponte in legno 1
  • la Metasequoia secolare o Abete d’acqua che si trova vicino al ponte di legno e nel periodo di Natale diventa un vero e proprio albero di Natale decorato con 6.000 luci – simbolo del Natale valeggiano;

  • la “Curtis Regia” in cui era presente l’Ufficio del Dazio che riscuoteva le gabelle per l’attraversamento del fiume e la navigazione: attualmente è riconvertito ad alloggio “Corte Regia Relais & Spa”;

  • il paesaggio naturale di grande suggestione: le acque del fiume Mincio indugiano silenziose tra anse e canneti, dove nidificano numerose specie di uccelli, tra cui i cigni, anatre e gallinelle d’acqua.
Borghetto sul Mincio: fiume Mincio
Parco del Mincio

Borghetto: storia

Al confine fra Veneto e Lombardia, a sud del Lago di Garda, Borghetto sul Mincio fu a suo tempo un punto strategico di guado dell’omonimo fiume e deve il suo fascino all’armonico rapporto tra storia e natura.

Borghetto
significa “insediamento fortificato”: è il nome del primo centro abitato sorto nei pressi del punto di guado del fiume Mincio.

Valeggio significherebbe “luogo pianeggiante” e riferisce il toponimo a Vale dium, “Valle degli dèi”: è situato nell’anfiteatro naturale delle colline moreniche che si affacciano sulla pianura padana.

Cosa fare e vedere nei dintorni di Borghetto?

Parco Giardino Sigurtà

Questa fiabesca oasi verde, è stata premiata come il “Il Parco più bello d’Italia” nel 2013 e come Secondo Parco Più Bello d’Europa dall’European Garden Award nel 2015.
Nei Giardini Acquatici e nei Laghetti Fioriti accanto a papiri e falsi papiri sono le ninfee rustiche e tropicali a regalare note di rosa cipria e rosa più intenso, rosso, bianco, giallo e ciclamino: sembrano quasi dipinti di Claude Monet.
Non solo fioriture, il Parco è anche un angolo di verde che ospita 18 specchi d’acqua e morbidissimi tappeti erbosi dove camminare a piedi nudi, come il Grande Tappeto Erboso e numerose zone ombreggiate tra i boschi dove ritagliarsi qualche ora di relax.
Da scoprire poi il Labirinto, la Fattoria Didattica, l’Eremo e il Castelletto.

Quanto dura la visita al Parco? La durata media della visita è di mezza giornata.

parco giardino sigurtà 1
parco giardino sigurtà
parco giardino sigurtà 2

Villa Maffei Sigurtà

Villa Maffei Sigurtà – fastosa residenza estiva dei Conti Maffei, signori di Valeggio e di Monzambano – già dal 1649 fu progettata e realizzata su disegno dell’architetto Vincenzo Pellesina (1637-1700), il quale si ispirò ai famosi progetti del Palladio.
Il suo stile testimonia il passaggio dal barocco al più pulito neoclassico: nel timpano, sopra la loggia affrescata, una lapide ricorda l’antica investitura dei Maffei.

Castello Scaligero

In cima alla propria collina, il Castello Scaligero continua a svettare con le sue torri la Valle del Mincio, mantenendo così inalterata la suggestiva imponenza delle fortificazioni medievali: esso era raccordato al Ponte Visconteo ed alla Torre Tonda, tutti integrati in un complesso fortificato il quale si estendeva per circa 16 Km.
Della sua parte più antica – quasi completamente rasa al suolo dal terremoto del 1117 – resta solo la Torre Tonda, singolare costruzione a ferro di cavallo del X secolo.
Il resto del complesso risale al XIV secolo: era composto da tre ponti levatoi dei quali solo uno si è conservato.
Per informazioni sugli orari di ingresso, cliccare sul sito.

castello scaligero di valeggio sul mincio
Castello Scaligero di Valeggio sul Mincio

Parco Acquatico Cavour

Parco Acquatico Cavour – il parco più verde d’Italia – ha numerose attrazioni per i bambini, scivoli per tuffarsi in sicurezza, prati dove poter correre a piedi nudi e divertirsi in libertà.

Lago di Garda

Cosa fare altre attività all’aria aperta nei dintorni di Borghetto:

Pista Ciclabile – Euro Velo 7 che passa da Borgetto e congiunge Mantova a Peschiera, costeggiando il fiume Mincio, ricavata dal tracciato della linea ferroviaria che in passato collegava Mantova e Peschiera. Il percorso è lungo 43,5 km e il tempo di percorrenza per la Ciclabile Peschiera-Mantova è di circa 4 ore: percorso consigliato anche per famiglie e ciclisti non esperti.
Lungo il percorso il fiume Mincio ha un bellissimo color verde/azzurro, la ciclabile è tutta pianeggiante quindi è davvero alla portata di tutti.

ciclabile peschiera mantova
Ciclabile del Mincio

Transita la Pista Ciclabile – Euro Velo 7 che raggiunge:

  • VERSO NORD A PESCHIERA – LAGO DI GARDA (15 KM)

    Cosa vedere lungo la ciclabile del Mincio?
    • BORGO STAZIONE – BIKE INN: è una bike-hotel con ospitalità nata nella ex stazione ferroviaria di Salionze, compreso la suite sull’albero a 5 metri da terra e ampi vagoni-appartamenti adatti alle famiglie oltre ai punti di accoglienza con rent-bike, info-point ed aree verdi attrezzate.

      E proprio lungo la strada verso nord si trova il ristorante “La Littorina del Mincio” on the road diventa un’area esclusiva con cucina e bar, impianto musica e tanto altro.
      Magari al ritorno da un bel giro in bicicletta lungo le sponde del Mincio una sosta alla Littorina si può trasformare in un aperitivo al tramonto.
  • PESCHIERA DEL GARDA: interessanti da visitare le fortificazioni e gli scavi romani, poi il centro storico è grazioso per una passeggiata.
pista ciclabile peschiera del garda
peschiera del garda
  • VERSO SUD A MANTOVA (30 KM)
Cartina pista ciclabile del Mincio


Volete una cartina della ciclabile Peschiera – Mantova? Scaricabile gratuito su www.valeggio.com

Noleggio in bici:
se sei stanco/a o non hai tempo per il ritorno?  Apam Bicibus, autobus con carrello porta-biciclette, è attivo da Aprile a Ottobre, linea 46 Peschiera-Mantova, Domenica e festivi. Per gruppi maggiori di 8 persone si può prenotare anche nei giorni feriali.
In alternativa, c’è il servizio Bike Shuttle con carrello porta-bici, prenotando il posto e si può anche ritirare la bicicletta e/o le e-bike.

Equitazioni: c’è la possibilità di passeggiate a cavallo nelle colline moreniche e lungo il fiume Mincio; si può raggiungere con le recenti ippovie tracciate nel territorio i borghi medioevali di Castellaro Lagusello e/o Borghetto di Valeggio.
Vengono qui di seguito elencate le scuderie:

Canoa: per chi volesse fare esperienze in canoa, il sito Gardaway propone dei tour dedicati.

Quad: Gardaway propone anche escursioni in quad.

Borghetto sul Mincio/Valeggio sul Mincio: eventi

  • Mercato dell’antiquariato: si svolge ogni 4° domenica del mese, nella piazza centrale del paese Valeggio sul Mincio e nelle adiacenti vie del centro storico.
    Ospita più di 100 espositori e girando tra i banchi si possono trovare mobili antichi e di modernariato, stampe, tappeti, monete, volumi antichi, porcellane e argenti inglesi, tendaggi e tessuti per l’arredamento, oltre ad altri oggetti di pregiata fattura.

  • Valeggio Veste il Vintage: è uno degli eventi più glamour di tutto l’anno
    L’appuntamento con la moda, l’abbigliamento, gli accessori d’epoca e il design viene proposto in due edizioni: a metà maggio per la primavera/estate ed a inizio ottobre per l’autunno/inverno. Valeggio Veste il Vintage è un viaggio a ritroso nel tempo, attraverso la raffinata tradizione sartoriale anni ’50, i rivoluzionari capi d’abbigliamento anni ’70, il fascino di cappelli d’epoca, bijoux americani, occhiali, borse, valigie e bauli da viaggio.

  • Feste del Nodo d’Amore: ogni anno, il 3° martedì del mese di giugno, sul Ponte Visconteo di Borghetto sul Mincio, si ritrovano seduti, lungo due tavolate di circa 600 metri, quasi 3000 commensali, per gustare i famosi “Tortellini di Valeggio”, poeticamente denominati “Nodo d’Amore”.
    Ideata e gestita dall’ Associazione Ristoratori, la Festa conta sull’entusiasmo di un paese che vanta un’indiscussa notorietà enogastronomica.

Siete alla ricerca di dove mangiare e dormire a Borghetto sul Mincio?

Ti potrebbe interessare questo articolo: “Turismo Religioso: 2 Santuari vicino al Lago di Garda“.

error: Content is protected !!