Alloggi insoliti dove dormire nei dintorni di Verona
Anziché soggiornare nei soliti hotel semplici e/o di lusso, voglia di soggiornare in alloggi particolari?Voglia di passare un weekend indimenticabile per rendere ancora più meraviglioso il viaggio alla scoperta dei dintorni di Verona?
Vi suggeriamo degli alloggi insoliti dove dormire nei dintorni di Verona:
Relais Castello Bevilacqua


Il Relais Castello Bevilacqua – costruito nel XVI secolo nel cuore della pianura veronese a Bevilacqua – è uno dei luoghi più emozionanti del Veronese: un posto magico sospeso tra presente e passato, una dimora storica ricca di fascino che offre diverse ambientazioni per eventi, in particolare eventi nuziali ed ospita soggiorni particolarmente suggestivi.
All’interno del Relais, in ogni camera l’atmosfera ed il colore della veste degli antichi cardinali viene ripreso sui nobili tessuti dell’arredamento, mentre i leggiadri tendaggi rendono l’atmosfera ancor più armoniosa.
Dove: Bevilacqua, paese vicino a Montagnana (confine fra Verona, Vicenza, Padova e Rovigo).
Gardaland Hotel

Gardaland Hotel è un resort straordinario per trascorrere un soggiorno a tema dei Parchi di divertimento, della fantasia e dell’avventura, poiché regala una magia indescrivibile e fa tornare bambini anche gli adulti.
Gardaland è il parco divertimenti più famoso d’Italia, che dista a soli 2 minuti dall’hotel dove tutto è pensato per stupire e divertire.
Ci sono dei fiabeschi padiglioni che si affacciano su un giardino interno:
- il Gardaland Hotel offre, oltre alle camere classiche, 10 camere a tema per bimbi sognatori. Dalla Sea Life in cui ci sente come in fondo al mare, alla stanza delle principesse o al covo dei pirati.
Ci sono anche due ristoranti che consentono sia cene gourmet con menu à la carte sia conviviali buffet adatti per una cena informale in famiglia o tra amici.
E si può trascorrere pause di relax in uno dei due bar: Wonder Bar all’interno del Wonder Palace e appunto il Blue Lagoon Bar aperti durante la bella stagione; - il Gardaland Magic Hotel con 128 camere a tema che raccontano i 3 mondi magici, dove trascorrere un soggiorno incantato. All’ingresso si è accolti da un gigante cappello da mago che apre le porte di un meraviglioso regno incantato, al cui interno vi si trova una Foresta Incantata animata da alberi curiosi e funghi giganti;
- il Gardaland Adventure Hotel è una struttura 4 stelle davvero unica che dispone di 100 camere tutte a tema con 4 diverse ambientazioni: Arabian, Artic, Wild West e Jungle. All’interno del Gardaland Adventure Hotel anche la cena è avventurosa grazie al ristorante Tutankhamon Restaurant, ambientato in una riproduzione di un tempio faraonico;
Nei mesi estivi, si può accedere all’area acquatica Blue Lagoon dove si trova inoltre il Blue Lagoon Bar che, con gli sfiziosi snack bar, ci si potrà concedere una pausa.
Dove: Castelnuovo del Garda, sulla litoranea del Lago di Garda tra Lazise e Peschiera del Garda.
Borgo Stazione Bike Inn


Questo hotel è un bike-hotel con ospitalità nata nella ex Stazione Ferroviaria di Salionze, sul percorso della Littorina adiacente al fiume Mincio: si dorme nei vagoni con l’affascinante sensazione di essere in un pezzo di storia. Oltre alle camere particolari costituite dai vagoni treno, vi sono punti di accoglienza con rent-bike, info-point ed aree verdi attrezzate.
Negli alloggi presenti, si può scegliere la tipologia che meglio soddisfa le proprie esigenze:
- Suite sull’Albero a 5 metri da terra con vista fiume Mincio;
- Family con amaca sospesa e lucernario fino a 4 persone;
- Doppia con accesso al giardino;
- Appartamento-vagone completamente realizzato con materiali naturali ed eco-compatibili e con tutti i servizi. Ogni vagone ha il suo giardino privato con tavolo e sedie per mangiare all’esterno.
All’interno del piano di carico della vecchia stazione è stata ricavata la piscina.
Dove: Salionze, paese tra Peschiera del Garda e Valeggio sul Mincio.
Ti potrebbero interessare questi articoli:
➤ “I migliori posti dove dormire e dove mangiare a Borghetto sul Mincio“
➤ “Borghetto sul Mincio: cosa vedere e cosa fare nel borgo dei mulini sul fiume Mincio“
La Torre di Paglia “Green”



La Torre di Paglia è una struttura eco-sostenibile di paglia – costruita utilizzando esclusivamente materiali naturali: paglia, legno, argilla – contornata da piacevoli animali da cortile.
È il luogo ideale per godere dell’atmosfera di campagna e del contatto con la natura, ideale per i bambini: vederli giocare con gli animali l’asinello, due caprette, le oche, le galline e i pulcini.
Un’atmosfera campestre che fa dimenticare lo stress.
Le camere sono spaziose, curate ed arredate in modo impeccabile con mobili e accessori vintage.
La colazione viene servita nella bellissima sala comune ed è un bellissimo momento di incontro, oltre alla ricchezza e bontà del cibo offerto a buffet (da provare colazione salata con le uova della fattoria didattica).
Dove: Vigasio, paese tra Verona e Villafranca di Verona.
Borghetto Vacanze nei Mulini

Il Borghetto Vacanze nei Mulini, situato a un chilometro dal borgo medievale di Valeggio Sul Mincio, è un mulino ristrutturato risalente al XV secolo che offre una vista privilegiata sul borgo.
I monolocali climatizzati, con affaccio sul paese e sul fiume Mincio, sono dotati di TV a schermo piatto, area soggiorno con angolo cottura e bagno con asciugacapelli. Alcuni di essi includono un balcone o una terrazza, offrendo ulteriori spazi per il relax e il godimento della vista.
Hanno meticolosamente restaurato questi mulini, mantenendo il loro charme originale e rispettandone le caratteristiche uniche, come se fossero un sogno sospeso nel tempo.
La pietra e i mattoni a vista, le travi di legno, le ceramiche e le maioliche, i mobili semplici e eleganti: ogni dettaglio dei Mulini racconta la magia della storia del villaggio, in armonia con la natura, con le finestre da cui si possono vedere gli scorci e con il suono rigenerante dell’acqua che scorre tutto attorno.
Dove: Borghetto sul Mincio
Le Botti di Agorà


Gli chalet “le Botti di Agorà” offrono un’esperienza unica e particolare, dato che sono inseriti in una location perfetta per un soggiorno indimenticabile nel panorama della Valpolicella.
Gli chalet in legno sono super funzionali ed eleganti: infatti, le Botti di Agorà hanno tutto l’indispensabile per un soggiorno, sono dotate di letto, bagno e doccia.
Infine, è presente una piscina con acqua salata cristallina che si affaccia su una distesa di vigneti e ciliegi.
Dove: Negrar (zona di Valpolicella)
La Rocca Camping Village
Situato a piedi dell’imponente e suggestiva Rocca di Garda (precisamente a Bardolino), il Camping Village offre un’ospitalità di altissimo livello sia a chi pratica turismo in camper e caravan sia a chi desidera una sistemazione glamping in lussuose maxi-caravan, tutte con vista sul Lago di Garda.
Il villaggio ha anche una nuova area – attorniata da una natura incontaminata, composta da ulivi autoctoni – la quale offre due tipi diversi di alloggi:
- Garda Bubble Suite, composta da tre spazi a bolla comunicanti e trasparenti: zona living, camera matrimoniale con letto a baldacchino e bagno completo. Immersa nella natura, la terrazza esterna è inoltre dotata di vasca idromassaggio riscaldata, con la garanzia di una privacy totale;

- Cupola Geo ha una lussuosa cupola geodetica che è una struttura semisferica: essa sfrutta al massimo il potenziale di due forme geometriche, ossia il triangolo e la sfera. La forma stessa della tenda garantisce infatti una serie di comfort: anzitutto, consente una circolazione dell’aria ottimale, creando un microclima ideale in ogni stagione, fresco d’estate e caldo d’inverno.
Essa è dotata di una camera da letto con ampia finestra e vista splendida sul lago e un bagno completo.
Esternamente è presente un patio di legno dotato di ogni comfort: tavolo e sedie, sdraio e una tinozza idromassaggio riscaldata immersa nella vegetazione mediterranea della sponda orientale del Garda.
Dove: Garda (lago di Garda)
➤ Ti potrebbe interessare questo articolo: “5 migliori Hotel di design a Verona“.

